Psicologia: Perché dormiamo male?

a cura della dr.ssa Alessia Micoli – psicologa
La maggior parte delle persone non dorme bene la notte a causa di stati d’ansia ed un nervoso generalizzato. C’è chi non riesce a prendere sonno, c’è chi si addormenta ma si sveglia molte volte, c’è chi si sveglia e non riesce più ad addormentarsi, chi si alza per andare ad aprire il frigorifero o solo per bere, o chi non riesce a svegliarsi la mattina ed arriva a staccare la sveglia più di una volta. Molti ricorrono a dei rimedi, ovvero alla preparazione di una camomilla, altri invece all’utilizzo della melatonina ed altri invece utilizzano dei farmaci. Il sonno è fondamentale non solo per il riposo del corpo, ma anche per la mente; difatti è uno stato di coscienza alterato in cui si può vedere e sentire solamente quel che è presente nella nostra mente, comunque tramite il sogno possiamo riuscire ad integrare inconsciamente degli elementi esterni nel sonno. Il sonno è sistema molto complesso che svolge molteplici funzioni quali il recupero e il riposo intesi come una disattivazione generale dai continui stimoli interni ed esterni; la preservazione e conservazione dell’energia disponibile; una funzione ecologica; una funzione immunologica; una funzione termoregolatoria; l’integrità neuronale a livello delle sinapsi e delle reti. Secondo il ciclo circadiano, la temperatura corporea aumenta durante la veglia e diminuisce durante il sonno, per poi rialzarsi qualche ora prima del risveglio, poiché il cervello funziona in maniera ottimale quando è caldo. In età adulta, dove si subiscono anche i ritmi lavorativi e i ritmi della vita quotidiana, si consiglia di dormire circa sette ore e mezza. il sonno è suddiviso in stati e stadi diversi, abbiamo due tipi di sonno, che si alternano e sono il sonno R. E. M. (Rapid Eye Movements) e il sonno N. R. E. M. (Non REM), il quale a sua volta si differenzia in tre stadi in base alle caratteristiche dell’attività cerebrale. È molto importante per facilitare il nostro sonno, avere una routine da mettere in pratica prima di coricarci, in modo da rilassarsi e dormire un sonno tranquillo e distruggere uno stato d’animo ansiogeno. Le tecniche consigliate per avere un buon riposo sono: abbassare i rumori che vi sono in casa, vedere un film rilassante, leggere un libro ed indossare un pigiama comodo; se la situazione non cambia è importante rivolgersi ad un professionista per poter lavorare sull’ ansia.