Presentata l’edizione 2025 della Mostra Agricola Campoverde

Presentata l’edizione 2025 della Mostra Agricola Campoverde
Condividi

È stata presentata all’Enea Hotel l’edizione 2025 della Mostra Agricola Campoverde, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama fieristico del Lazio. L’evento si terrà nell’area fiere di Campoverde in due distinti fine settimana: dal 24 al 27 aprile e dall’1 al 4 maggio. A fare gli onori di casa, durante la conferenza di presentazione, sono stati Cecilia Nicita, presidente della Tre M, e il direttore Johnny Passa, che hanno illustrato il ricco programma della manifestazione. «La fiera si conferma come un vero e proprio viaggio nel cuore dell’agricoltura e delle tradizioni italiane, tra innovazione, spettacolo e cultura», ha spiegato Cecilia Nicita, definendo la fiera «una forza del territorio, un libro da sfogliare per giovani e adulti» e ringraziando il commissario prefettizio Paolo D’Attilio e gli uffici comunali per la collaborazione. «Un’occasione per famiglie, appassionati e professionisti del settore per scoprire il meglio del mondo agricolo e non solo», ha aggiunto Johnny Passa passando in rassegna il programma. Tra i 400 stand, un ampio spazio sarà dedicato alla floricoltura, con piante e fiori di ogni varietà, e ai giardini architettonici. Immancabili i trattori d’epoca dell’asd Ala Littoria, e le macchine agricole hi-tech, sempre più protagoniste di una coltivazione sostenibile ed efficiente. Grande spazio allo spettacolo con le esibizioni equestri dei Butteri delle Paludi Pontine, che porteranno in fiera anche una mostra fotografica e il suggestivo Villaggio dei Butteri. Per gli amanti della monta americana, imperdibile l’appuntamento con i Team Peanning della Western Show, curato da Fitetrec, in programma dal 24 al 27 aprile. La tradizione continua con il raduno dei club delle razze calzate e i percorsi didattici dell’associazione Avila, a cui si aggiungono due importanti appuntamenti zootecnici: la Mostra Nazionale Maremmana (24-27 aprile) promossa da Anabic, e la Mostra Regionale del Bovino (1-4 maggio), organizzata da Anacli e Anabic, le dimostrazioni nell’area cinofila con Tobias Popovici, esperto in addestramento canino, e i voli dei rapaci nell’area dedicata alla falconeria. A completare l’offerta per gli amanti della natura, ci sarà la fattoria didattica con laboratori interattivi in collaborazione con Avis e Croce Rossa Italiana. Il padiglione istituzionale “dei sapori”, curato da Tiziana Briguglio, ospiterà convegni e laboratori del gusto in collaborazione con Regione Lazio e Arsial, con l’obiettivo di valorizzare i prodotti del territorio. Accanto a questo spazio, un altro padiglione sarà interamente dedicato ai prodotti tipici italiani, insieme allo street food di Patrizia. Torna anche il Salone del Peperoncino, con mostra fotografica, laboratori, degustazioni e sfide piccanti tra i più audaci degustatori. L’area “The Factory 1944” offrirà rievocazioni storico-culturali dedicate alla “liberazione di Aprilia” del 1944, ci sarà la sfilata di abiti storici con “Lo scrigno” e il pullman della Polizia di Stato per la campagna sulla sicurezza stradale. A ravvivare le giornate della fiera, artisti di strada, gruppi musicali country e percussionisti, spettacoli itineranti, una sfilata di abiti d’epoca curata dall’associazione “Lo Scrigno” di Aprilia e tanti giochi a premi. Particolare attenzione sarà rivolta ai più piccoli, con un’area bimbi ricca di attrazioni: il piccolo teatro dei burattini, il circo felliniano, la grande ruota panoramica, giochi interattivi e spazi per il relax delle famiglie. La Fiera è patrocinata da Regione, Provincia di Latina, Comune di Aprilia, Camera di Commercio Frosinone Latina, Camera di Commercio italo-orientale e Arga Lazio. Biglietti già in vendita a prezzi promozionali e pacchetti famiglia su www.mostracampoverde.it.


Condividi