“Le porte dell’anima: sentieri e passi per la Pace” – Arte, cultura e impegno civile si incontrano a Sermoneta

“Le porte dell’anima: sentieri e passi per la Pace” – Arte, cultura e impegno civile si incontrano a Sermoneta
Condividi

Nel suggestivo borgo medievale di Sermoneta, giovedì 10 aprile alle ore 17:00, prenderà il via l’evento artistico e culturale: “Le porte dell’anima: sentieri e passi per la Pace”, a cura della Biennale Internazionale dell’Etruria (B.I.E.) e della Rete Internazionale di Associazioni e di Imprese (R.I.A.I.). Ospitato nello storico Palazzo della Cultura, intitolato ad Ada Whilbraham Caetani, madre di Roffredo Caetani, l’evento che gode del patrocinio del comune di Sermoneta,  si aprirà con l’inaugurazione della Mostra Collettiva Internazionale d’Arti Visive, che raccoglie le opere di 30 artisti provenienti da vari Paesi, unendo voci emergenti e maestri affermati. Il tema guida,  la pace, sarà declinato attraverso linguaggi pittorici, installativi e simbolici, in una cornice architettonica che ne esalterà la forza espressiva. A seguire, sarà presentato anche il Premio Letterario Internazionale “Poesie d’Autore”, dedicato a Sibilla Aleramo, figura centrale della letteratura e del femminismo italiano, la cui opera Una donna è ancora oggi simbolo di emancipazione e coraggio. Anno particolarmente significativo per la cultura italiana e internazionale, il 2025, è segnato da importanti anniversari: i 250 anni dalla nascita di Manzoni, i 100 anni di Camilleri, i 650 anni dalla morte di Boccaccio, e l’Anno Internazionale della Scienza Quantistica proclamato dall’UNESCO. In questo contesto, l’evento di Sermoneta si inserisce come spazio vivo di riflessione e condivisione. L’iniziativa, ideata da Quirino Martellini, presidente di B.I.E. e R.I.A.I., nasce come laboratorio itinerante di arti e pensieri per la pace, con l’obiettivo di unire estetica e impegno sociale in un circuito virtuoso di creatività condivisa. “Le porte dell’anima” non è solo un’esposizione, ma un invito collettivo alla riflessione, all’incontro e alla costruzione di nuovi sentieri per la pace, attraverso l’arte che si fa voce, ponte e memoria.

Palinsesto degli eventi:

Giovedì 10 aprile, ore 17.00 – Palazzo Caetani
Inaugurazione della mostra
Saluti istituzionali
Interventi di Quirino Martellini, Marco Tedesco, Flora Rucco e Manal Serry
Ore 19.00: presentazione del romanzo La rinascita di William di Marco Tedesco, con interventi di Flora Rucco e Maria Rosaria Palmieri

Venerdì 11 aprile, ore 18-20 – Loggia dei Mercanti
Reading poetico “Pace, Bellezza e Ambiente”
Coordinamento a cura di Flora Rucco, Lucia Fusco e Quirino Martellini
Intermezzi musicali del soprano Angela Prota

Sabato 12 aprile, ore 11-13 – Festa per la Pace
Performance di land art e installazioni collettive presso la “Porta Centrale” e il “Belvedere”
Musica e letture con Maria Rosaria Palmieri, Francesco Ruggiero e gli studenti della Scuola Media di Doganella di Ninfa
Ore 17:00 – Conferenza sul pacifismo della Prof.ssa Maria Lamberti
Ore 18:00 – Presentazione del libro La guerra di Loreta Carnevale, a cura di Marco Tedesco

Giovedì 17 aprile, ore 18.00 – Finissage della Mostra
Consegna attestati agli artisti
Interventi della stilista Eleonora Giamberduca e della cantante Marcella Foranna
Elenco Artisti e Poeti Partrecipanti


Condividi