Consigli della psicologa per passare una Pasqua serena

a cura della dr.ssa Alessia Micoli, psicologa
La Pasqua è l’occasione per trascorrere qualche giorno di vacanza ed è l’occasione perfetta per poter dedicare tempo non solo allo spirito, ma anche al benessere fisico e mentale. Le festività pasquali sono spesso considerate dei momenti di gioia, in quanto vengono passate sia con i familiari, il giorno di Pasqua, e con gli amici, il giorno di pasquetta. ma a volte possono essere una fonte di stress ed un grande carico di aspettative sociali e culturali. Spesso non abbiamo la mente libera dallo stress della quotidianità, e non si riesce a staccare, ma bisogna imporsi e riuscire a ritagliare del tempo per sé stessi e quindi “coccolarsi”. Per fare questo è importante seguire i consigli dello psicologo per poter raggiungere un equilibrio psicologico in questi giorni di vacanza, ovvero il limitare l’uso del computer e di Internet, fare attività fisica, anche solo mezz’ora al giorno, condividere dei momenti con i familiari magari per addobbare la casa o preparare dei dolci pasquali. Uno psicologo può offrire degli strumenti e delle strategie per riuscire ad affrontare le emozioni difficoltose legate alle festività pasquali. Molte persone si fanno prendere dall’ansia per quel che riguarda i preparativi del pranzo pasquale, e si avverte la pressione di dover “fare tutto perfettamente”, ma dobbiamo fermarci e bisogna riflettere anche su questo, e quindi la prima cosa da fare è il riuscire a stabilire un menu semplice e rapido, preparando una lista della spesa mirata, studiando come apparecchiare la tavola, con tovaglioli colorati, con fiori ed ovetti al centro tavola. Bisogna riflettere anche sulle emozioni legate all’alimentazione, ovvero stare attenti a tavola per evitare i sensi di colpa, poiché in questi giorni è importante rispettare le tradizioni e quindi si mangerà: l’agnello, la colomba, la pastiera, l’uovo di cioccolata. È importante riuscire a mangiare tranquillamente e prendere la consapevolezza di come le tradizioni ci diano un senso di appartenenza alla nostra Terra; ovviamente avendo tempo a disposizione si avrà l’occasione di fare lunghe passeggiate con i familiari e con gli amici, e passeggiate in bicicletta. Inoltre, durante le festività, si deve lavorare sulla resilienza, ovvero riuscire ad accettare che non tutto andrà secondo i piani previsti e scoprire dei modi creativi per poter affrontare le sfide.