Consigli per il benessere psicologico

a cura della dr.ssa Alessia Micoli, psicologa
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il benessere psicologico come una condizione in cui “l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni”. Lo stato di benessere comprende diversi aspetti come la gestione dello stress, l’autoconsapevolezza, la stabilità emotiva e la qualità delle relazioni sociali. Il benessere psicologico è uno stato di equilibrio complesso che coinvolge la mente, le emozioni e le relazioni ed è un costituente fondamentale della salute globale di ogni individuo ed è importantissimo in ogni tappa della sua vita e ad ogni età. I consigli psicologici per poterlo raggiungere e mantenere sono moltissimi: dormire bene, in quanto una adeguata igiene del sonno permette la regolazione degli ormoni correlati all’umore e alle emozioni, quindi non bisogna coricarsi subito dopo aver mangiato, si deve fare in modo di rilassarsi, leggere un libro e spegnere la luce presto; adottare una dieta sana ed equilibrata in modo tale da poter permettere al proprio corpo di avere l’adeguato nutrimento, evitando il più possibile grassi e dolci; fare attività fisica ogni giorno in modo da farci sentire più energici, freschi e mentalmente attivi, anche con una semplice camminata di mezz’ora al giorno, ricordiamo che l’attività fisica stimola la produzione di endorfine e serotonina, gli “ormoni del buonumore” ; cercare mantenere buoni rapporti amichevoli, in quanto molto spesso l’isolamento e l’assenza di relazioni o comunicazione possono influire in maniera negativa sul tono dell’umore; avere un hobby, come per esempio il dipingere, leggere dei libri, pitturare dei mobili, fare del collezionismo, il giardinaggio od il balconaggio, ciò aiuta a tenere la mente occupata ed impegnata e staccarsi dai pensieri negativi; organizzare e programmare la propria settimana, in modo tale da avere degli stimoli positivi che divengono degli obiettivi da raggiungere; riconoscere le proprie emozioni, al fine di riuscire a capire ciò che sentiamo.