Febbraio: il mese dell’amore
a cura della dr.ssa Alessia Micoli, psicologa
Febbraio è il mese più corto dell’anno, è l’ultimo mese dell’inverno e spesso è associato alla preparazione per la primavera, è un mese che vede festeggiare l’amore. Il nome del mese febbraio deriva dal latino “februare”, ovvero purificare o rimediare agli errori. È conosciuto da tutti come il mese dell’amore, difatti il 14 febbraio, come ben sappiamo, si celebra la festa degli innamorati, nonostante vi siano molte coppie che non festeggiano. Questa ricorrenza ha delle origini antichissime che sono rese tuttora più affascinanti da un’aura di leggenda. La festa di San Valentino prende il nome dal santo e martire cristiano Valentino da Terni e, secondo l’ipotesi più avvalorata, venne istituita da Papa Gelasio I nel lontano 496 d. C. per cristianizzare e poter sostituire una festa tipicamente pagana relativa al rito della fertilità festeggiata il 15 febbraio. Vi sono alcune coppie che, dopo anni di matrimonio, amano festeggiare la giornata del 14 febbraio, andando a cena fuori, facendosi dei regali. L’Osservatorio eCommerce B2c che ha analizzato e studiato le abitudini di acquisto degli italiani a ridosso del 14 febbraio, ha affermato che sono le ragazze ad avere più a cuore questa ricorrenza. Molte persone si sono interrogate sull’amore, la maggior parte delle persone lo definiscono come un qualcosa di irrazionale. E ad oggi tutti sappiamo che l’amore è uno dei sentimenti più complessi e profondi che gli individui possano riuscire a provare ed è un sentimento molto complesso, che scalda e tormenta l’animo, che può essere compreso meglio tramite le teorie psicologiche. Il sentimento dell’amore viene definito come “sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia”. Sternberg definisce l’amore come qualcosa generato da più componenti che formano un triangolo: L’intimità: ovvero dei sentimenti di condivisione, confidenza e affinità. L’intimità porta gli individui a prendersi cura dell’altro. La decisione/l’impegno: cioè il poter comprende degli aspetti a breve e lungo termine nell’azione di amare. Comprende l’impegno e la responsabilità per mantenere nel tempo la relazione. La passione: comprende l’attrazione, gli impulsi e il desiderio sessuale.