Dress for Success, un percorso gratuito rivolto alle donne per l’indipendenza economica

Dress for Success, un percorso gratuito rivolto alle donne per l’indipendenza economica
Condividi

A Latina approda Dress for Success Rome (DfSR), l’organizzazione internazionale senza scopo di lucro presente in 25 Paesi in tutto il mondo che promuovere l’indipendenza economica delle donne, disoccupate, sottoccupate e inoccupate, offrendo supporto attraverso una rete solidale, abbigliamento professionale e strumenti di sviluppo personale. Questa mattina, venerdì 24 gennaio, nella sala conferenze del Circolo Cittadino ‘Sante Palumbo’ di Latina, è stato presentato il progetto RiseUp (Rafforzamento dell’Indipendenza Sociale ed Economica per Uscire dalla violenza), dedicato alle donne vittime di violenza, nell’ambito del Progetto NORA, co-finanziato dall’Unione Europea, dalla Fondazione Realizza il Cambiamento e da ActionAid International Italia E.T.S.. Ad illustrare il progetto e la recente partnership con l’Associazione Centro Donna Lilith, c’erano Teresa Ferrarese Presidente & Socia fondatrice di Dress for Success Rome; Rosalba Elettra Saltarelli Imprenditrice, counselor, segretario generale e cofondatrice Dress for Success Rome, Francesca Innocenti Assistente Sociale del Centro Donna Lilith e Diletta Locci scrittrice. «Ogni anno una media di 50 donne si rivolge a Dress for Success Rome tramite passaparola, la rete di associazioni o tramite i nostri profili social. Tra loro, italiane e straniere, di qualsiasi età e formazione – ha spiegato Teresa Ferrarese Presidente di Dress for Success Rome – Sono donne che hanno perso il lavoro, che vogliono reinserirsi nel mercato del lavoro

da sx Diletta Locci, Teresa Ferrarese, Francesca Innocenti, Rosalba Elettra Saltarelli

dopo una maternità o una separazione, donne che hanno contratti in scadenza, vittime di mobbing, della tratta o di violenze di genere, immigrate e donne provenienti da altre associazioni». Il progetto offre un’opportunità di crescita e autonomia a donne vittime di violenza di genere o in condizioni di fragilità economica e sociale, nella provincia di Latina e nei Monti Lepini, attraverso percorsi di formazione, orientamento professionale ed empowerment. Per il territorio presenti i referenti delle politiche sociali dei comuni di: Aprilia, Cisterna, Latina, Sabaudia e Sermoneta. «In questi anni, sono state supportate oltre 300 donne nella ricerca del lavoro grazie alla collaborazione di più di 100 volontari. Sono state realizzate partnership e sponsorship con importanti realtà nazionali e internazionali, sempre con incessante entusiasmo e passione, credendo profondamente nel valore dell’accoglienza – ha proseguito Rosalba Elettra Saltarelli responsabile del centro orientamento al lavoro di Dress for Success Rome –  Nel 2021 abbiamo vinto il primo progetto europeo, Erasmus+. Grazie a questo 20 beneficiarie hanno usufruito di una formazione gratuita su tematiche digitali in Spagna». L’associazione Centro Donna Lilith gestisce il centro antiviolenza di Latina, diversi sportelli antiviolenza nel territorio  e la casa rifugio Emily; è gestito da operatrici preparate all’accoglienza e all’ascolto di tutte le situazioni di violenza da quella psicologica, a quella economica e fisica. «La partnership che sta nascendo con l’Associazione Dress for Success Rome darà alle nostre donne un’opportunità in più di essere indipendenti, le aiuteranno a superare le difficoltà e a ritrovare i propri diritti – ha affermato Francesca Innocenti Assistente Sociale del Centro Donna Lilith – dipendere da qualcuno, sentirsi inadeguate, non avere tempo per se stesse e dare sempre la priorità ai figli, che vivono il disagio di una famiglia in difficoltà, non le rende libere di dire basta e trovare la forza di rinascere». Il percorso di orientamento offerto dal Career Center di DfS Rome, di cui fanno parte orientatori, counselor, coach, esperti nella relazione d’aiuto, professionisti del mondo delle risorse umane che seguono una formazione specifica per DfS Rome, erogata in collaborazione con le associazioni professionali Asitor e Adifor. Alla fine del percorso, per tutte gratuito, le beneficiarie diventeranno consapevoli delle proprie risorse, del proprio vissuto, e saranno autonome nella ricerca del lavoro. «Alle nostre donne, alle nostre beneficiarie al termine del percorso di orientamento, attraverso le nostre personal stylist, dopo una consulenza d’immagine, accompagnata da un percorso emozionale che offre una spinta alla consapevolezza di sé e del proprio stile, doniamo un abito per il colloquio – ha precisato Teresa Ferrarese Presidente di DfS Rome – l’abito, simboleggia il sostegno che l’associazione dà alle proprie donne  e consente di comunicare all’intervistatore la propria professionalità e competenza per la buona riuscita della fase di selezione. Gli abiti provengono da donazioni di case di moda, aziende del settore tessile o da usato ricondizionato». Nel corso della mattinata la scrittrice  Diletta Locci ha letto alcuni passi del volume “La donna che sarò: Storie di realizzazione femminile”. Il libro è una raccolta di testimonianze e storie legate a Dress for Success Rome, riportate con la speranza che ispirino e aiutino quante più persone possibili a comprendere l’importanza e il valore dell’organizzazione all’interno della società. “La donna che sarò: Storie di realizzazione femminile” edito da Edizioni &100 Marketing è disponibile sulla piattaforma Amazon, tutti proventi sono devoluti all’Associazione Dress for Success Rome. Per mettersi in contatto con Dress for Success Rome si può mandare una mail a rome@dressforsuccess.org o chiamare lo 06 89 61 57 70 o il  388 341 1605 dal lunedì al venerdì dalle 14:30 alle 18:30. Per saperne di più si può consultare il sito https://www.dfsrome.org/ o le pagine sociale Facebook, Instagram o LinkedIn di Dress for Success Rome

 

 


Condividi