Salta al contenuto
  • Home
  • I nostri Sponsor
  • Mappa del sito
  • Contattaci
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
ConTatto
  • Attualità
    • Cronaca
    • Scuola
    • Società
    • Ambiente
    • Economia
    • Lavoro
      • Diritto
      • L’Avvocato risponde
      • Il Commercialista risponde
      • Offresi e Cercasi
  • Rubriche
    • Moda
      • Consigli di Stile
    • Amici Animali
      • I consigli del Veterinario
    • Associazioni e Volontariato
    • Enogastronomia
      • A tavola con gusto
      • Tradizioni culinarie
  • Salute
    • Il medico risponde
    • Come curarsi in città
    • Il dentista
    • L’erborista
    • Il sessuologo
    • Lo psicologo
    • Benessere
      • Estetica
      • Fitness
  • Cultura
    • Cinema
    • Musica
      • Lezioni
      • Artisti
      • Concerti
    • Teatro
      • Spettacoli
      • Recensioni
    • Eventi
      • Locali e Dintorni
    • Il Personaggio
    • Arte
      • Pittura
      • Fotografia
      • Scultura
      • Mostre
    • Libri
      • Poesie
  • Tecnologia
    • Informatica
    • Videogiochi
  • Sport
  • Tempo libero
    • Meteo Animato
    • Viaggi
    • Vacanze
      • Tesori da Scoprire
    • Oroscopo
    • Giochi
      • Gioca on line
    • Astri
      • Astronomia
      • Mistero
  • Numeri utili
    • Farmacie di turno
    • Spostarsi in città
      • Orari degli autobus
      • Orari dei treni
    • Guardia Medica
    • Pronto soccorso
  • Home
  • Lo psicologo
  • 7 febbraio 2024: giornata contro i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo

7 febbraio 2024: giornata contro i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo

  • admin
  • 7 Febbraio 2024
  • Lo psicologo
7 febbraio 2024: giornata contro i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo
Condividi

a  cura della dr.ssa Alessia Micoli

Nata nel 2017, la Giornata mondiale contro bullismo e cyberbullismo, su iniziativa del MIUR, in coincidenza con la Giornata Europea della Sicurezza in Rete indetta dalla Commissione Europea (Safer Internet Day) ricorda l’importanza del rispetto verso gli altri. Un appuntamento che riveste una rilevanza fondamentale per riuscire a far prendere coscienza ai minori e agli adulti riguardo i fenomeni sempre più diffusi e preoccupanti come quelli del bullismo e del cyberbullismo. Nel nostro paese il contrasto al bullismo e al cyberbullismo è regolamentato dalla Legge n.71 del 29 maggio 2017. Per bullismo si intendono tutte quei comportamenti di sistematici di prevaricazione e di sopruso messi in atto da parte di un minore, definito “bullo” (o da parte di un gruppo), nei confronti di un altro minore che è percepito come più debole, la vittima. Per cyberbullismo: “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo”. La differenza tra bullismo e cyberbullismo è il luogo dove questi fenomeni avvengono. I bulli agiscono nel mondo reale, i cyberbulli online. Si tratta di una differenza rilevante, in quanto, pur soffrendo, «quando rientra a casa, la vittima di bullismo si sente protetta. Chi, invece, è vittima di attacchi in rete, non si sente mai al sicuro, perché attraverso il pc, la mail o lo smartphone è sempre raggiungibile. Secondo il Moige, il Movimento Italiano Genitori, più della metà (54%) dei minori in Italia ha subito delle prepotenze nella vita reale e quasi 1 minore su 3 (31%) è stato vittima di cyberbullismo. Un fenomeno che va contrastato sia a scuola che in famiglia, dando molta attenzione ai segnali di disagio e favorendo lo sviluppo di relazioni sane tra i ragazzi. I disagi possono essere: tensione generalizzata, ansia, malessere, cefalea, rifiuto di internet, calo nel rendimento scolastico, difficoltà nell’alimentazione, attacchi di panico, irritabilità, risvegli notturni, isolamento sociale.

 


Condividi
Alessia Micolibullismocyberbullismo

Navigazione articoli

Precedente
Successivo

Altri articoli correlati

Psicologia: Contrastare gli effetti psicologici negativi dell’estate
  • Lo psicologo

Psicologia: Contrastare gli effetti psicologici negativi dell’estate

  • admin
  • 1 Luglio 2025
Psicologia: Problemi familiari, come affrontarli
  • Lo psicologo

Psicologia: Problemi familiari, come affrontarli

  • admin
  • 23 Giugno 2025

Auto Village Latina

Good Inside WINE BAR - TATTOO STUDIO Latina

BISTECCHERIA UN SENSO

Ottica Davoli Latina
Benessere visivo

Seguici nei social

  • Mi piace
  • Segui
  • Segui

Email REDAZIONE: redazione@periodicocontatto.it

ConTatto - Periodico di informazione della città di Latina - Reg. Trib. Di Latina n. 12/12 del 06/11/2012 - Codice Fiscale - Partita IVA 02678540598
Cream Magazine di Themebeez

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Non vengono generati cookie di profilazione ma solo cookie tecnici.
Cliccando sul pulsante "Ho letto e proseguo" esplicitamente dichiari di aver letto questa informativa breve e l'invito a leggere l'informativa estesa sull’uso dei cookie. Ho letto e proseguo Privacy e Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA